
Il MELANOMA
Il melanoma si forma per un errore genetico acquisito a carico dei melanociti , le cellule che producono melanina, di un neo già esistente, oppure ex-novo, cioè dai melanociti della pelle normale dove non sono presenti nevi. Il melanoma rappresenta il 5% di tutti i tumori della pelle, ma è il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi, nella popolazione di età inferiore ai 50 anni (secondo i dati AIRTUM-AIOM 2020).
Il melanoma cutaneo si manifesta sulla pelle in modo diverso da un neo o nevo, dal quale si può distinguere eseguendo un’accurata auto-ispezione dei nei seguendo la regola dell’ABCDE:
* Asimmetria: i nei sono simmetrici mentre il melanoma è asimmetrico;
* Bordi irregolari: nel melanoma i bordi sono frastagliati, mentre un nevo ha bordi regolari;
* Colore disomogeneo: i nevi hanno un colore unico e uniforme, mentre il melanoma può avere diversi colori;
* Diametro superiore a 6 mm: i melanomi sono solitamente caratterizzati da un diametro superiore ai 6 mm;
* Evoluzione: un nevo o una macchia che crescono rapidamente devono far sospettare la presenza di melanoma.
Il melanoma cutaneo si manifesta sulla pelle in modo diverso da un neo o nevo, dal quale si può distinguere eseguendo un’accurata auto-ispezione dei nei seguendo la regola dell’ABCDE:
* Asimmetria: i nei sono simmetrici mentre il melanoma è asimmetrico;
* Bordi irregolari: nel melanoma i bordi sono frastagliati, mentre un nevo ha bordi regolari;
* Colore disomogeneo: i nevi hanno un colore unico e uniforme, mentre il melanoma può avere diversi colori;
* Diametro superiore a 6 mm: i melanomi sono solitamente caratterizzati da un diametro superiore ai 6 mm;
* Evoluzione: un nevo o una macchia che crescono rapidamente devono far sospettare la presenza di melanoma.